Mala zgodovina Slovenije je ob svojem izidu leta 2008 predstavljala prizadevanje slovenskega zgodovinopisja v iskanju poti in načinov za obravnavo lastnih nacionalnih in državotvornih tem in nudila vpogled na prehojeno pot naroda, ki ga je kronal največji zgodovinski dosežek, tj. lastna država. Ob izidu italijanskega prevoda, Breve storia della Slovenia, za katerega je poskrbel prof. Luigi Pulvirenti, pa postane knjiga v sklopu teh strokovnih prizadevanj še toliko bolj zanimiva in dragocena, saj se Slovenci na teh strnjenih straneh predstavijo, tokrat italijanskemu svetu, kot narod z lastno zgodovino in lastno državo.
Avtor na teh straneh pripoveduje o teritoriju in zgodovini slovenskega naroda, o katerem italijanski sosedje največkrat ne vedo veliko. Slovenija je mlada država, ki pa ima za seboj dolgo in zapleteno zgodovino. Slovenci spadajo med tiste slovanske narode, ki so najbolj privzeli zahodnoevropsko kulturo in sprejeli vrednote, na katerih ta temelji. Stoletja zasnovani v srednjeevropskem svetu so ostali vse do prve svetovne vojne zvesti najprej Svetemu rimskemu cesarstvu in nato habsburški monarhiji. Šele decembra 1918 so sprejeli novonastalo jugoslovansko državo, v kateri od vsega začetka ni bilo mirnega sožitja. Nič skupnega ni družilo njenih prebivalcev in niti Titovi močni roki ni uspelo narodom, ki so jo sestavljali, zagotoviti zadostne skladnosti. Ko so prve razpoke začele rahljati komunistični sistem, so bili Slovenci med prvimi, ki so si oskrbeli demokratične institucije in si začeli izbojevati lastno neodvisnost, ki je, kot pravi avtor, odraz dolgoletne prehojene poti v trdovratnem boju za obrambo lastnega jezika in lastne kulture. Knjigi, ki je namenjena širšemu krogu bralcev, je uspelo na izredno jasen način izpostaviti glavne vozle slovenskega zgodovinopisja pri obravnavi slovenske zgodovine od njenih začetkov do tragičnih dejstev, vezanih na uvedbo komunističnega režima, ki je tako tragično zaznamoval drugo polovico dvajsetega stoletja.
Stane Granda (Novo mesto, 8. aprila 1948) zgodovinar, upokojeni univerzitetni profesor, znanstveni svetnik Znanstvenoraziskovalnega centra Slovenske akademije znanosti in umetnosti (SAZU), poglobljen poznavalec nastanka narodnostnih vprašanj Srednje Evrope. V svoji karieri se je z velikim uspehom posvetil preučevanju slovenskih političnih programov v burnem letu 1848 in številnih aspektov slovenske družbene, gospodarske in verske zgodovine od sredine 18. stoletja do danes. Njegov metodološki pristop daje prednost pogledom krajevne zgodovine, na osnovi še neobjavljenih virov, ki so ohranjeni v italijanskih in avstrijskih arhivih. To mu je omogočilo, da je zavrnil številne interpretativne modele, ki so se utrdili v slovenski zgodovinopisju po drugi svetovni vojni.
La pubblicazione della Breve storia della Slovenia in lingua madre nel 2008 rappresentava gli sforzi della storiografia slovena nel trovare modi e mezzi per affrontare i propri temi nazionali e costitutivi della propria nazione e offriva una visione del percorso, che il popolo sloveno compì nel coronare il suo più grande successo storico, vale a dire la costituzione del proprio Stato. Il libro, tradotto in lingua italiana, riesce a individuare con chiarezza e lucidità i principali nodi storiografici della storia slovena, dai suoi inizi sino alle tragiche questioni legate all’instaurazione dei regimi che così tragicamente hanno segnato la seconda metà del Novecento.
Il libro dello storico sloveno Stane Granda nelle sue pagine racconta la storia di un territorio e di un popolo vicino, spesso poco conosciuto. La Slovenia è uno stato giovane, la sua storia è però lunga e complessa. Gli sloveni sono uno dei popoli slavi che maggiormente hanno assunto i caratteri della cultura europea occidentale condividendone i valori fondanti. Incardinati per secoli nel mondo mitteleuropeo, furono sino alla Prima guerra mondiale fedeli sudditi del Sacro romano impero prima e della Monarchia asburgica poi. Solo nel dicembre del 1918 si spinsero ad accettare il neonato Stato jugoslavo che fin dai suoi albori non ebbe pace. Nulla accomunava i suoi abitanti e nemmeno il pugno duro di Tito riuscì a dare ai popoli che lo costituivano una sufficiente coesione. Quando a cavallo degli anni ‘90 si mostrarono le prime crepe nel sistema comunista, gli sloveni furono tra i primi a dotarsi di istituzioni democratiche iniziando a rivendicare la propria indipendenza che secondo l’autore rispecchia un cammino antico legato alla difesa tenace della propria lingua e della propria cultura. Il libro, scritto per un ampio pubblico, riesce a individuare con chiarezza e lucidità i principali nodi storiografici della storia slovena, dai suoi inizi sino alle tragiche questioni legate all’instaurazione dei regimi totalitaristi che così tragicamente hanno segnato la seconda metà del Novecento.
Stane Granda (Novo mesto, 8 aprile 1948) storico, professore universitario in pensione, consigliere scientifico del Centro di ricerca scientifica dell’Accademia slovena delle arti e delle scienze (SAZU), profondo conoscitore della genesi della questione nazionale nella Mitteleuropa. Nella sua carriera si è occupato con grandissimo successo dello studio dei programmi politici sloveni nel turbolento 1848 e di innumerevoli aspetti della storia sociale, economica e religiosa slovena dalla metà del XVIII secolo sino ai giorni nostri. Il suo approccio metodologico privilegia gli aspetti della storia locale, che vengono studiati su fonti inedite conservate sia negli archivi italiani che austriaci. Ciò gli ha consentito di scardinare molti modelli interpretativi che si sono consolidati all’interno della storiografia slovena del secondo dopoguerra.